top of page
time

ORARIO MESSE

DOMENICA E FESTIVI

ore 18.00  (sabato)

ore 19.00  (sabato)

ore   9.00

ore   9.15

ore   9.30

ore 10.00

ore 10.30

ore 10.45

ore 11.00

ore 19.00

​

Ribis

Vergnacco

Ribis

Qualso

Valle

Cortale

Zompitta

Reana

Rizzolo

Ribis

FERIALI

Sito della Santa Sede

papa.PNG

Sito dell'Arcidiodesi di Udine

diocesi.png

ORARIO CONFESSIONI

Sabato:

Per altre necessità rivolgersi in canonica a Ribis

17.00  -  18.00

​

​

Ribis

​

​

Sito della Scuola Materna

asilo.png

TRE GIORNI A SIENA

Le nostre parrocchie organizzano un pellegrinaggio a Siena e dintorni per i giorni 21-22-23 ottobre

Locandina pellegrinaggio Siena_page-0001.jpg

ADESIONI ENTRO DOMENICA 17 SETTEMBRE

CATECHISMO 2023-24

Appuntamenti per i genitori 23-24 x sito_page-0001.jpg

LETTURE PER L'ESTATE

s-l1600.jpg

CHIUNQUE VI UCCIDERA' ...
Il romanzo di Giovanna d'Arco


di Jan Dobraczyński
(ed. Morcelliana - €.
26,00)

La giovanissima Giovanna d’Arco, figlia di contadini e analfabeta, convinta di essere stata chiamata da Dio per compiere una missione, è l'anima della riscossa francese nella lunga guerra che oppose la Francia all'Inghilterra tra il Trecento e il Quattrocento. Priva di qualsiasi educazione militare, convince però Carlo VII, Delfino di Francia, ad affidarle il comando del suo esercito.
La sua fede viva e il suo coraggio, trascinano le truppe francesi e creano un rapporto di reciproca fiducia tra la popolazione civile e i soldati, raccogliendo un gran numero di volontari da tutto il regno.
Guida così l’armata, che era praticamente sconfitta, verso una vittoria decisiva, che fondamentalmente evitò una conquista della Francia da parte degli Inglesi. 
Catturata e processata, viene condannata al rogo come eretica a soli 19 anni. Successivamente, la Chiesa la proclamerà Santa.

s-l500.jpg

DALLA PARTE DEL DESIDERIO
Da una paternità un metodo nella cura


di Cesare Maria Cornaggia
(ed. Inschibboleth  - €. 12
,00)

Ripercorrendo la propria storia e l'incontro con il maestro, Cesare Maria Cornaggia, psicoterapeuta e docente universitario, rilegge il proprio mestiere come un cammino che lo ha reso sempre più compagno dei pazienti che gli si facevano incontro. La scoperta dell'umano sotto la diagnosi, la curiosità stringente, la prassi sfidante del maestro che non permetteva a nessuno dei suoi allievi di ridurre la persona ad una malattia, sono i tratti di questo cammino. Si compone così una galleria di ricordi e relazioni: ogni paziente, con il suo insegnamento, segna una via di amicizia e stima tra maestro e autore, che li lega per la vita.

bottom of page